Fin dall’antichità il miele rappresentò la principale sorgente zuccherina dell’uomo ed ancor oggi è considerato un ottimo alimento energetico.
Il miele è un prodotto che le api domestiche elaborano dal nettare dei fiori o da altre sostanze zuccherine presenti sulle piante e che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare.
La sua composizione chimica e le sue proprietà dipendono dall’origine floreale.
I maggiori zuccheri presenti nel miele, glucosio e fruttosio, sono molto digeribili e rapidamente assimilabili dall’organismo umano.
Oltre agli zuccheri, nel miele sono presenti sali minerali, enzimi, acidi e sostanze naturali diverse. Per un corretto consumo giornaliero si consiglia l’assunzione di 30/40 grammi (un cucchiaio abbondante) di miele al giorno.

La cristallizzazione del miele è un fenomeno naturale cui la maggior parte dei mieli è soggetta entro sei, otto mesi dalla smielatura.
Solo i mieli ricchi di fruttosio, quali acacia e castagno, rimangono allo stato liquido per tempi maggiori.
La cristallizzazione può essere interrotta con un intervento termico a 35 - 45 gradi che riconduce il miele allo stato liquido senza alterarne le proprietà.
La cristallizzazione di un miele è sinonimo di genuinità del prodotto.



La disponibilità delle varie varietà di miele dipende dalle annate e dalla stagionalità.
Si possono anche produrre:

-Miele di Acero;
-Miele di Amorpha fruticosa;
-Miele di Ailanto;
-Miele di Melata di Abete.

Non esitate a contattarci per saperne di più sui prezzi o sui mieli disponibili.